Programma e libri di testo
Pagina 1 di 1
Programma e libri di testo
Anno accademico 2011-2012
ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Silvia Solimene
PROGRAMMA: 1) L’azienda come istituto economico Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico”e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: imprese private e imprese pubbliche. I fini dell’impresa. Evoluzione degli studi sul comportamento dell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale. 3) Il finanziamento d’impresa Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento. 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali.
FONTI BIBLIOGRAFICHE: 1) P. ONIDA, Economia d’azienda, Utet, Torino, 1974. 2) P. CAPALDO, Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa, Giuffrè, Milano, 1967. 3) P. CAPALDO, Le aziende non profit tra Stato e mercato, in Atti del convegno “Le aziende non profit tra Stato e mercato”, CLUEB, Bologna, 1996. 4) G. ZANDA, Lineamenti di economia aziendale, II o III edizione, Kappa, Roma. 5) G. ZANDA, Il governo della grande impresa nella società della conoscenza, Giappichelli, Torino, 2009. Per le applicazioni in tema di rilevazioni contabili si consiglia: 6) P. ONIDA, La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano. 7) S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, I o II edizione Cedam, Padova. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente durante l’orario di ricevimento.
ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì ore 15,00-17,00 (stanza 22 del dip.to di diritto ed economia delle attività produttive – 3° piano).
ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Silvia Solimene
PROGRAMMA: 1) L’azienda come istituto economico Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico”e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: imprese private e imprese pubbliche. I fini dell’impresa. Evoluzione degli studi sul comportamento dell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale. 3) Il finanziamento d’impresa Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento. 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali.
FONTI BIBLIOGRAFICHE: 1) P. ONIDA, Economia d’azienda, Utet, Torino, 1974. 2) P. CAPALDO, Capitale proprio e capitale di credito nel finanziamento d’impresa, Giuffrè, Milano, 1967. 3) P. CAPALDO, Le aziende non profit tra Stato e mercato, in Atti del convegno “Le aziende non profit tra Stato e mercato”, CLUEB, Bologna, 1996. 4) G. ZANDA, Lineamenti di economia aziendale, II o III edizione, Kappa, Roma. 5) G. ZANDA, Il governo della grande impresa nella società della conoscenza, Giappichelli, Torino, 2009. Per le applicazioni in tema di rilevazioni contabili si consiglia: 6) P. ONIDA, La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda, Giuffrè, Milano. 7) S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, I o II edizione Cedam, Padova. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente durante l’orario di ricevimento.
ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì ore 15,00-17,00 (stanza 22 del dip.to di diritto ed economia delle attività produttive – 3° piano).
Argomenti simili
» Programma Diritto Pubblico
» Info Generali e programma
» Info generali e programma
» Slide delle Lezioni di Economia Politica
» Programma e testi consigliati Matematica corso base
» Info Generali e programma
» Info generali e programma
» Slide delle Lezioni di Economia Politica
» Programma e testi consigliati Matematica corso base
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.